
.
Torniamo ora ai nostri giorni, più precisamente catapultiamoci nell’imminente 2011: Torino, prima capitale e città italiana per eccellenza, organizza per il 150° anniversario dell’Unità nazionale un grande appuntamento: “Esperienza Italia”. Nove mesi di mostre ed eventi per riflettere sul processo di unificazione e di costruzione dell’identità italiana e per raccontare il meglio del nostro Paese, Esperienza Italia ha due cuori pulsanti, in luoghi straordinari: le Officine Grandi Riparazioni e la Reggia di Venaria.
.
.
Da marzo a novembre le officine ferroviarie, che sorgono a pochi passi dal centro storico, diventano l'Officina dell’Italia: un laboratorio dove ricostruire il passato, dall’unificazione nazionale a oggi, e dove potersi proiettare nel futuro. Dove un tempo c’erano macchine utensili, carrelli e caldaie, vengono allestite tre grandi mostre-laboratorio: “Fare gli Italiani”, racconto della storia dell’Italia e degli Italiani dall’Unità nazionale a oggi dal sorprendente allestimento multimediale; “Stazione Futuro” un viaggio che inizia nel presente e che conduce all'Italia di domani e “Il Futuro nelle mani”, uno sguardo al futuro del lavoro artigiano-metropolitano.
.
.
Parallelamente, a Venaria Reale il maestoso complesso barocco diventa la Reggia d’Italia, dove ammirare le grandi eccellenze italiane: il genio, l’arte, lo stile, il gusto. Nella Reggia si susseguono grandi mostre. Nelle Scuderie Juvarriane inaugura a marzo “La bella Italia”, galleria di 300 capolavori dall'Antichità al 1861, mentre a ottobre apre un’esposizione incentrata sul più grande genio italiano di tutti i tempi: Leonardo da Vinci. Nelle Sale delle Arti da luglio a novembre si può ammirare "L'Italia si specchia" un viaggio nella storia dell'alta moda e dello stile italiano dall’Unità ad oggi. Inoltre, ad aprile apre nella splendida cornice dei Giardini il più grande Potager d'Italia: orti e frutteti dove scoprire l’arte del paesaggio e i sapori d’Italia.
.
.
Nei mesi dei festeggiamenti sono in programma tantissime altre occasioni da vivere. Nelle principali sedi culturali della città e della regione va in scena un cartellone unico e prestigioso di eventi culturali, dedicato all’Italia e al suo 150°: spettacoli teatrali, opere, concerti di musica classica e contemporanea, festival, rassegne cinematografiche, mostre e convegni.
.
.
Culla dello sport italiano e protagonista del panorama sportivo internazionale grazie alle Olimpiadi del 2006, Torino è al centro di un calendario agonistico di grande rilievo, a partire dalla gara che forse rappresenta meglio il nostro Paese, il Giro d’Italia di ciclismo, che ha scelto per la sua prima tappa il tragitto Venaria Reale- piazza Castello. Fra le altre manifestazioni, le più importanti sono i Campionati Europei di Tuffi, la Coppa del Mondo di Fioretto Femminile.
.
.
La prima capitale, che ebbe un ruolo fondamentale anche nello sviluppo della tradizione militare italiana, ospita inoltre nell’anno del 150° i principali raduni militari: Granatieri di Sardegna, Alpini, Arma di Cavalleria, Arma Aeronautica, Bersaglieri, Vigili del Fuoco.
.
.
Maggiori informazioni su: http://www.italia150.it/
.
Nessun commento:
Posta un commento